Navigazione veloce

Archivi per argomento (tag) 'Storia'

30 Mar 18 - Visita al Ghetto ebraico, alla Sinagoga e al museo, classi terze – Secondaria di Primo Grado – Plesso Via A. Della Seta

I ragazzi delle nostre due terze hanno visitato Sinagoga, Ghetto e museo ebraici. Il museo, in particolare, racconta duemila anni di storia della comunità ebraica romana, e del suo legame con la città.

Allegati
Ghetto4 (453 kB)Ghetto5 (344 kB)Ghetto6 (416 kB)Ghetto1 […]

30 Mar 18 - Progetto “Spazio”, IIA e IIIA – Secondaria di Primo Grado – Plesso Via A. Della Seta

Il progetto “Spazio” è stato ideato al fine di promuovere un passaggio di nozioni tra ragazzi di annate differenti (II e III). La classe IIIA si è adoperata a produrre del materiale digitale al fine di presentare vari argomenti sul tema Spazio agli alunni di IIA. Tale progetto ha permesso a ciascun alunno di mettersi […]

30 Mar 18 - Visita ai Mercati Traianei, classi prime – Secondaria di Primo Grado – Plesso Via A. Della Seta

Sempre più immersi nella storia e nell’arte della loro città, i ragazzi delle prime hanno avuto modo di visitare i Mercati di Traiano.
I Mercati di Traiano costituiscono un esteso complesso di edifici di epoca romana nella città di Roma, sulle pendici del colle Quirinale. Dal 2007 ospitano il “Museo dei Fori Imperiali”.
Il complesso, che in […]

6 Mar 18 - Laboratorio propedeutico di archeologia e visita all’Antiquarium di Lucrezia Romana, classi prime – Secondaria di Primo Grado – Plesso Via A. Della Seta

La leggenda vuole che un giorno un gruppo di giovani ragazzi partì per una spedizione archeologica, percorendo strade impervie e tunnel segreti, affrontando trappole e trabocchetti lasciati lì dagli antichi.
I ragazzi sembravano tutti Indiana Jones e le ragazze tutte Lara Croft. Si erano preparati con cura, nella prestigiosa Saint Andrew Greign Middle School, seguendo un […]

20 Feb 18 - Visita al museo “Leonardo da Vinci” di Piazza del Popolo, classi seconde – Secondaria di Primo Grado – Plesso Via A. Della Seta

Leonardo da Vinci è stato senza dubbio uno dei più grandi geni dell’umanità. Si occupò di architettura e scultura, fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista, progettista e inventore.
Poter incontrare questo personaggio, anche se solo in mostra, è un grande privilegio per i nostri studenti; incontrarlo a piazza del Popolo, una delle piazze più iconiche di […]

20 Feb 18 - Golden Hind, Huckleberry Finn e Dante ricostruiti con Minecraft, 2A – Secondaria di Primo Grado – Plesso Via A. Della Seta

Per chi non lo conoscesse, Minecraft è un videogioco di tipo sandbox. Con il termine sandbox si indica un tipo di gioco che mette a disposizione dei giocatori numerosi strumenti e possibilità, senza imporre un particolare obiettivo da raggiungere, lasciando costruire al giocatore il proprio mondo.
E allora perché non usare Minecraft per costruire dei mondi […]

22 Gen 18 - Aggiornamento progetto triennale “la linea del tempo”, classe 3B – Secondaria di Primo Grado – Plesso Via A. Della Seta

Anche in quest’anno scolastico gli studenti della 3B stanno compilando una linea del tempo da Guiness dei Primati. Decine di metri di carta e l’intero plesso come aula.

Il progetto triennale intitolato “la linea del tempo” è stato ideato e realizzato sin dagli inizi dell’anno scolastico 2015/2016 dalla (attuale) classe 3B della scuola secondaria, sotto la […]

1 Giu 17 - Progetto triennale “la linea del tempo” – Scuola secondaria di 1° grado Via A. Della Seta

Il progetto triennale intitolato “la linea del tempo” è stato ideato e realizzato sin dagli inizi dello scorso anno scolastico dalla (attuale) classe 2B della scuola secondaria, sotto la supervisione della professoressa Simona Ugolini.
Il lavoro degli alunni prende le mosse dal 27 a.C. – data in cui alla Repubblica si sostituisce l’Impero, con l’assunzione da […]

24 Mag 17 - La storia ricostruita con Minecraft: ferrovie a vapore fabbriche di carbone, ecc – Scuola secondaria di 1° grado Via A. Della Seta

La classe 2B della secondaria, guidata dalla professoressa Simona Ugolini, si è lanciata in una nuova ‘avventura’: ricostruire i luoghi della storia (una sorta di topografia storica) mediante le nuove tecnologie. Gli alunni hanno progettato varie attività che prevedono l’utilizzo – oltre che di strumenti tradizionali come libri, immagini d’epoca, atlanti storici, e di una […]