Navigazione veloce

Chi è e cosa fa l’animatore digitale

AnimatoreL’animatore coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), anche previste nel Piano triennale dell’offerta formativa della propria scuola. Si tratta, quindi, di una figura di sistema e non un supporto tecnico.

Il suo profilo è rivolto a:

  • FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
  • COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
  • CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Più in generale conosce la comunità scolastica e le sue esigenze, è una figura spesso già esistente e riconosciuta in molte scuole; laddove non esista, rappresenta una risorsa e l’occasione per avviare un percorso di innovazione digitale coerente con il fabbisogno della scuola.

Tratto dalle FAQ del MIUR.

Ultimi 3 articoli dei mesi precedenti

1 Gen 18 - Settimana europea del codice, 2A e 2B – Secondaria di Primo Grado – Plesso Via A. Della Seta

I ragazzi della 2A e della 2B della secondaria hanno partecipato alla settimana europea del codice (CodeWeek), guidati dal professore di Tecnologia (Fabio Piedimonte). Hanno prima studiato le basi teoriche e successivamente si sono esercitati sul sito Code.org.
Hanno partecipato con entusiamo e molti di loro hanno scoperto un mondo completamente nuovo. Fare coding è divertente […]

12 Dic 17 - Ore del codice, V B – Primaria – Plesso Via del Calice

Gli studenti della 5B di via del Calice, guidati dalla maestra Stefania Palumbo, sono ormai più che esperti di coding e pensiero computazionale. Hanno già quasi completato anche il quarto corso presente nella piattaforma Code.org. Nel loro caso è riduttivo parlare di ora del codice, meglio usare il plurale. Ma non intendono fermarsi, proseguiranno la […]

8 Dic 17 - Settimana europea del codice, IV C – Primaria – Plesso Via Amantea

Quando si fa Coding non si vorrebbe mai smettere. Anche la IV C del plesso di Via Amantea, sotto la guida della maestra Simona Bevilacqua, ne è rimasta contagiata. Saranno riusciti i nostri pulcini a superare i livelli più ardui? Ad affrontare miniere, maialini arrabbiati e quant’altro dovessero aver trovato sulla loro strada? Ripeti, Vai […]