Funzionigramma
Incarichi e funzioni dei docenti
AREA DIRIGENZA
Dirigente Scolastico
- Assicura il funzionamento generale dell’unità scolastica
- Promuove e sviluppa l’autonomia sul piano gestionale e didattico, promuove l’esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati, quali il diritto all’apprendimento degli alunni, la libertà di insegnamento dei docenti, la libertà di scelta educativa da parte delle famiglie
- Assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio
- Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, ha autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane
- Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali
Primo Collaboratore del Dirigente Scolastico
- Sostituisce il D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi, con delega alla firma degli atti
- Supporta la gestione dei flussi comunicativi interni ed esterni
- Provvede alla sostituzione dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità in raccordo con i Referenti di plesso; coordina la vigilanza sul rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni e dei genitori (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc.)
- Controlla le firme docenti alle attività collegiali programmate
- Vigila sul rispetto del Regolamento di Istituto
- Coordina le Commissioni e i gruppi di lavoro, si raccorda con le funzioni strumentali, con i referenti e i responsabili di incarichi specifici operanti nell’Istituto
- Coordina le attività dei diversi plessi e ordini di scuola
- Verbalizzazione delle riunioni del Collegio docenti
- Coordinamento dell’organizzazione e dell’attuazione del PTOF
- Collaborazione alla formazione delle classi secondo i criteri stabiliti degli Organi Collegiali. Collaborazione alla predisposizione del Calendario delle attività didattiche e funzionali
- Raccolta e controllo delle indicazioni dei Referenti dei diversi Plessi e ordine di scuola
- Coordina e organizza, acquisendo e smistando repentinamente e opportunamente le comunicazioni dei docenti in caso di ritardo nella presa di servizio, (all’ingresso o al cambio) in modo da garantire la sicurezza e la sorveglianza sugli alunni
- Cura i contatti con le famiglie dell’Istituto
- Supporta il lavoro del D.S. nell’organizzazione e per il buon funzionamento degli organi collegiali e partecipa alle riunioni periodiche di staff
- Vigila sul buon andamento dell’istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al dirigente anomalie o violazioni
- Rapporti con il personale docente e non docente per tutti i problemi relativi al funzionamento didattico ed organizzativo informandone il D.S.;
- Funge da tramite tra i docenti dell’Istituto, il Dirigente, l’ufficio di segreteria e i collaboratori scolastici
Secondo Collaboratore del Dirigente Scolastico
- Supporta la gestione dei flussi comunicativi interni ed esterni
- Provvede alla sostituzione dei docenti assenti su apposito registro; coordina la vigilanza sul rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni e dei genitori (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc.)
- Organizzazione e coordinamento, all’interno delle direttive ricevute, delle risorse umane e professionali della scuola per l’applicazione e il successo di quanto previsto nel P.O.F.
- Coordinamento delle varie attività dell’ I.C. e in primo luogo della Scuola Sec. I° Grado di A. Via della Seta.
- Coordinamento per l’organizzazione, l’acquisizione e l’adeguamento degli orari dei docenti; registrazione dell’effettuazione delle ore aggiuntive e funzionali all’insegnamento previste nel P.O.F.
- Cura dell’applicazione di quanto disposto dagli avvisi di Presidenza.
- Incentivazione della circolazione delle informazioni (progetti, concorsi e disposizioni dell’Amministrazione).
- Acquisizione degli atti documentali di docenza e cura della conservazione al fine di trarne informazioni e indicazioni utili alla conduzione e alla gestione delle attività scolastiche (Registri dei verbali di interclasse, intersezione, programmazioni, progetti, assicurazione, avvisi ai genitori, ecc.).
- Verifica aggiornamento recupero dei permessi orari autorizzati dal D.S. registrati dalla segreteria.
- Organizzazione copertura supplenze giornaliere.
- Sostituzione di docenti per assenze brevi, prevede recuperi orari ai colleghi che svolgono ore eccedenti;
- Coordina e organizza, acquisendo e smistando repentinamente e opportunamente le comunicazioni dei docenti in caso di ritardo nella presa di servizio, (all’ingresso o al cambio) in modo da garantire la sicurezza e la sorveglianza sugli alunni
- Vigila sul buon andamento dell’istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al dirigente anomalie o violazioni;
- Supporto al D.S. nell’organizzazione e per il buon funzionamento degli organi collegiali.
- Vigila sul buon andamento dell’istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al dirigente anomalie o violazioni;
- Rapporti con il personale docente e non docente per tutti i problemi relativi al funzionamento didattico ed organizzativo informandone il D.S.;
- Funge da tramite tra i docenti dell’Istituto, il Dirigente, l’ufficio di segreteria e i collaboratori scolastici
Referente di plesso s. primaria
- Organizzazione e coordinamento, all’interno delle direttive ricevute, delle risorse umane e professionali della scuola per l’applicazione e il successo di quanto previsto nel P.O.F.
- Coordinamento delle varie attività dell’ I.C. e in primo luogo della Scuola Primaria.
- Coordinamento per l’organizzazione, l’acquisizione e l’adeguamento degli orari dei docenti
- Cura dell’applicazione di quanto disposto dagli avvisi dell’ufficio del Dirigente.
- Incentivazione della circolazione delle informazioni (progetti, concorsi e disposizioni dell’Amministrazione).
- Acquisizione degli atti documentali di docenza e cura della conservazione al fine di trarne informazioni e indicazioni utili alla conduzione e alla gestione delle attività scolastiche (Registri dei verbali di interclasse, intersezione, programmazioni, progetti, assicurazione, avvisi ai genitori, ecc.).Registrazione dell’effettuazione delle ore aggiuntive e funzionali all’insegnamento previste nel P.O.F.
- Verifica aggiornamento recupero dei permessi orari autorizzati dal D.S. registrati dalla segreteria.
- Organizzazione copertura supplenze giornaliere.
- Coordina e organizza, acquisendo e smistando repentinamente e opportunamente le comunicazioni dei docenti in caso di ritardo nella presa di servizio, (all’ingresso o al cambio) in modo da garantire la sicurezza e la sorveglianza sugli alunni
- Sostituzione di docenti per assenze brevi, prevede recuperi orari ai colleghi che svolgono ore eccedenti;
- Vigila sul buon andamento dell’istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al dirigente anomalie o violazioni;
- Rapporti con il personale docente e non docente per tutti i problemi relativi al funzionamento didattico ed organizzativo informandone il D.S.;
Referente di Plesso s. dell’Infanzia
- Provvede alla segnalazione tempestiva delle emergenze
- Verifica giornalmente le assenze, le sostituzioni in caso di eventuali variazioni d’orario
- Vigila sul rispetto del Regolamento di Istituto
- Funge da raccordo con i docenti Funzioni Strumentali e con gli eventuali Referenti/Responsabili di incarichi specifici nei plessi
- Supporta i flussi comunicativi e la gestione della modulistica
- Funge da collegamento periodico con la Direzione e il docente primo Collaboratore
- Cura i contatti con le famiglie
AREA DIDATTICA
Funzioni strumentali
Le FS sono figure di sistema, svolte da insegnanti in servizio nei tre gradi scolastici, che si occupano di promuovere, organizzare e coordinare le attività nelle seguenti aree:
Progettazione didattica e valutazione (3 docenti)
- Aggiornamento, revisione, integrazione e stesura, pubblicazione e diffusione del PTOF (sintesi)
- Coordinamento/Valutazione delle diverse attività del PTOF
- Autovalutazione e Valutazione di Istituto in funzione di Verifica, Correzione e Sviluppo delle scelte del POF
- Coordinamento della progettazione curricolare, dei Progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa e dell’organizzazione scolastica in generale
- Raccolta e verifica della unità di apprendimento per la creazione di un archivio d’Istituto
- Definizione dei criteri per la valutazione degli alunni
- Collaborare con le altre Funzioni Strumentali, con il Dirigente, i Collaboratori del Dirigente e il personale di segreteria
- Concorrere alla elaborazione del RAV per le parti di propria competenza
Inclusione (4 docenti)
- Prevenzione primaria e secondaria delle situazioni di svantaggio
- Favorire l’attivazione del processo di inclusione scolastica per tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: disabilita, svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse
- Rilevare il monitorare gli alunni con Bisogni Educativi Speciali presenti nell’Istituto
- Curare la documentazione presente in segreteria. Organizzare incontri di GLHI e GLHO
- Sensibilizzare gli insegnanti verso tematiche che riguardano l’area dello svantaggio scolastico (area dei Bisogni Educativi Speciali)
- Fornire assistenza e guida per insegnanti e genitori inerente il percorso scolastico degli alunni
- Supportare gli insegnanti nell’elaborazione di un percorso individualizzato e personalizzato per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato/ Piano Educativo Individualizzato
- Promuovere lo sviluppo delle competenze dei colleghi attraverso la divulgazione di materiale informativo
- Assicurare la continuità didattica ed educativa tra i vari ordini di scuola
- Costruire una rete di collegamento tra le varie agenzie (Asl, Associazioni, Comune, Provincia, Enti Ospedalieri, ecc.) che si occupano dell’alunno e la scuola
- Collaborare con le altre Funzioni Strumentali, con il Dirigente e il personale di Segreteria
- Concorrere all’elaborazione del RAV per le parti di propria competenza
Continuità/Orientamento (4 docenti)
- Coordinamento e gestione della progettazione delle attività di continuità; valutazione e monitoraggio
- Favorire scambi tra docenti dei diversi ordini di scuola per condividere percorsi educativi e didattici all’insegna della continuità
- Tenere i contatti con le F.S. inclusione per prevenire e/o segnalare problemi da inoltrare agli insegnanti, nel passaggio delle informazioni da un ordine di scuola all’altro
- Organizzare incontri tra insegnanti dei tre ordini di scuola
- Raccogliere le schede informative compilate dalle insegnanti della scuola dell’infanzia e le certificazioni delle competenze per gli alunni della scuola primaria e consegnarle ai docenti interessati
- Organizzare incontri tra gli insegnanti delle classi ponte per analizzare le schede informative
- Collaborare con le altre F.S., con il Dirigente, i collaboratori del Dirigente e il personale di segreteria
- Concorrere l’elaborazione del RAV per le parti di propria competenza
Invalsi (2 docenti)
- Referente per le Prove Invalsi
- Organizzazione e coordinamento Prove Invalsi di Istituto nei tre Plessi, rapporti con gli Osservatori esterni e gestione collegamenti con l’Invalsi tramite piattaforma
Webmaster (1 docente)
- Cura, quotidianamente e su richiesta dei singoli interessati autorizzati, l’inserimento e/o la modifica delle informazioni sulle pagine del sito Web della scuola
- Cura la manutenzione e la rivisitazione del sito Web dell’Istituto in collaborazione con i responsabili di dipartimento, le funzioni strumentali, i coordinatori di classe e i vari referenti
Comitato per la valutazione dei docenti
- Valuta l’anno di formazione e prova del personale docente ed esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in formazione e prova
- Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
- dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
- delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale;
- della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti
Coordinatore del Dipartimento disciplinare (Scuola secondaria di I grado)
- Elabora ipotesi e strumenti per la costruzione del curricolo verticale (italiano, matematica, inglese, storia) in collaborazione con esperti esterni
- Definisce e monitora lo svolgimento delle prove comuni (prove d’ingresso e d’uscita, verifiche etc.)
- Individua traguardi/obiettivi/criteri di valutazione per aree/ambiti disciplinari, per materie, in verticale
- Coordina le attività di formazione (in raccordo con le funzioni strumentali)
Coordinatore del Consiglio di classe (Scuola secondaria di I grado)
- Coordina la programmazione di classe relativa alle attività sia curricolari che extra-curricolari, attivandosi in particolare per sollecitare e organizzare iniziative di sostegno agli alunni in difficoltà, soprattutto nelle classi iniziali e in quelle in cui sono nuovi inserimenti
- Costituisce il primo punto di riferimento per i nuovi insegnanti circa i problemi specifici del consiglio di classe, fatte salve le competenze del dirigente
- Si fa portavoce delle esigenze delle componenti del consiglio, cercando di armonizzarle fra di loro
- Informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe, riferendo sui problemi rimasti insoluti
- Mantiene il contatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull’interesse e sulla partecipazione degli studenti, fornisce inoltre suggerimenti specifici in collaborazione con gli altri docenti della classe soprattutto nei casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento
Segretario del Consiglio di classe
- Redige i verbali del Consiglio di classe
- Verifica la presenza delle firme da parte di tutti i componenti del Consiglio di classe sui registri dei verbali e sui verbali
- Verifica la completezza della documentazione consegnata dai singoli docenti
Presidente di interclasse (Scuola primaria)
- Presiede il Consiglio di Interclasse su delega del Dirigente Scolastico
- Documenta l’Ordine del giorno consegnando ai partecipanti gli elementi utili per la discussione
- Coordina la discussione
Segretario di interclasse (Scuola primaria)
- Durante le sedute del Consiglio di Interclasse registra le informazioni e le dichiarazioni da inserire nel verbale.
- Procede alla stesura del verbale
Presidente di intersezione (Scuola infanzia)
- Presiede il Consiglio di Intersezione su delega del Dirigente Scolastico
- Documenta l’Ordine del giorno consegnando ai partecipanti gli elementi utili per la discussione
- Coordina la discussione
Segretario di Intersezione (Scuola infanzia)
- Durante le sedute del Consiglio di Intersezione registra le informazioni e le dichiarazioni da inserire nel verbale.
- Procede alla stesura del verbale
Docente tutor
- Svolge una funzione di accoglienza, accompagnamento, tutoraggio e supervisione professionale nei confronti dei docenti neo immessi in ruolo
- Progetta esperienze didattiche
- Progetta e realizza esperienze di Peer to Peer
Animatore digitale
- Promuove azioni coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)
- Sviluppa la progettualità su tre ambiti: formazione interna alla scuola sui temi del PNSD; partecipazione degli alunni all’organizzazione di workshop e di altre attività; ricerca di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola
- Progetta, promuove e coordina il Progetto PNSD dell’Istituto inserito nel PTOF triennale
- Coordina e collabora con il team digitale e i responsabili dei laboratori informatici
- Collabora con il Dirigente Scolastico e il DSGA per quanto riguarda le azioni e le attività riguardanti il PNSD
Team digitale
- Supporta e accompagna l’innovazione didattica nella scuola e l’attività dell’Animatore Digitale in tutti i suoi compiti
- Collabora con i responsabili dei laboratori informatici
Responsabile uscite didattiche
- Organizza la modulistica e verifica le procedure
- Tiene i rapporti con i docenti (informative) e con la Segreteria
- Redige il Piano annuale
Referente Piano di Miglioramento (o Comitato di Miglioramento)
- Provvede alla stesura e alla revisione del PdM
- Analizza e verifica le connessioni e la coerenza tra RAV, PdM, PTOF
- Individua e propone i miglioramenti cruciali (vital few)
- Individua una ipotesi di priorità̀ di intervento fondata sui concetti di Rilevanza e Fattibilità̀ delle azioni
- Monitora e valuta l’attuazione del Piano
- Aggrega i contributi dei gruppi di progetto
- Cura la comunicazione interna ed esterna
Referente Progetti PdM
- Elabora e definisce il progetto
- Coordina il gruppo di progetto
- Coinvolge e motiva i partecipanti
- Monitora lo svolgimento del progetto
- Valuta la realizzazione del progetto, gli esiti, il raggiungimento degli obiettivi
Referente Progetto PTOF
- Elabora e definisce il progetto
- Coordina le azioni dei docenti e dei soggetti coinvolti
- Coinvolge e motiva i partecipanti
- Favorisce la comunicazione e la circolazione delle informazioni relative al progetto
- Monitora lo svolgimento e la realizzazione del progetto
- Predispone adeguati strumenti per la valutazione in itinere e finale
- Produce la documentazione necessaria
Responsabile Portfolio
- Raccoglie la documentazione rilevante relativa alle iniziative, attività, esperienze e progetti
Membro del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)
- Rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere e predisposizione ulteriori piani di intervento
- Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto sulle strategie e sulle metodologie di gestione dei singoli alunni e delle classi
- Rilevazione, monitoraggio e valutazione del grado di inclusività della scuola
- Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH operativi
- Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’inclusività
Referente azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo
- Progetta azioni di prevenzione di contrasto ai fenomeni di bullismo e di cyberbullismo
- Progetta azioni di monitoraggio
Responsabile accoglienza alunni adottati
- Progetta uno specifico piano finalizzato all’inclusione, se utile anche nella forma di piano didattico personalizzato, insieme ai docenti di sezione /classe, partendo dalle informazioni raccolte dalla segreteria e dai docenti
AREA ORGANIZZATIVA
Responsabile laboratorio
- Controlla e verifica in avvio di anno scolastico i beni contenuti in laboratorio, avendo cura durante l’anno del materiale didattico, tecnico e scientifico presente in essi
- Indica all’inizio dell’anno scolastico il fabbisogno di materiali di consumo del laboratorio di cui ha la responsabilità
- Formula un orario di utilizzo del laboratorio di cui è responsabile, sentiti i colleghi che ne fruiscono, specificando criteri adottati e priorità individuate anche a livello di collegio docenti
- Controlla e verifica, al termine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio affidato
- Redige, alla fine dell’anno scolastico, una relazione sull’utilizzo del laboratorio da parte dei docenti, individuando i punti di forza e le criticità
Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP)
- Coordina, in collaborazione con l’ente esterno cui sono appaltati i controlli sulla sicurezza, tutti gli interventi necessari a garantire la sicurezza dell’ambiente di lavoro.
Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione (SPP)
- Raccoglie/archivia tutta la documentazione della sicurezza negli appositi raccoglitori
- Partecipa alle riunioni con il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Comunica al Dirigente Scolastico: a) ogni procedura a rischio per la tutela della sicurezza dei lavoratori; b) eventuale presenza di attrezzature non idonee che possono compromettere la sicurezza dei lavoratori; c) gli elementi/parti del fabbricato che possono compromettere la sicurezza dei lavoratori
- Supporta il Dirigente Scolastico in queste attività: a) individuare i fattori di rischio; b) individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro; c) proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori
- Comunica al Dirigente Scolastico e al Responsabile del servizio di prevenzione e protezione tutte le situazioni ‘a rischio’ rilevate all’interno del plesso scolastico
Addetto del Servizio di prevenzione e protezione
- Individua i fattori di rischio
- Effettua la valutazione dei rischi
- Offre supporto all’individuazione delle ‘misure’ per la tutela della sicurezza e della salute di tutti i dipendenti e utilizzatori della scuola
- Offre supporto alla elaborazione delle ‘procedure operative’ per le varie attività dell’istituto
- Avanza proposte in merito ai programmi di informazione e formazione dei lavoratori
- Partecipa alle riunioni organizzate dal Dirigente Scolastico e dal R.S.P.P. in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
- Provvede alla raccolta/archiviazione della ‘documentazione’ sulla sicurezza negli appositi raccoglitori
Responsabile Ufficio Tecnico
- Gestisce gli acquisti e le procedure amministrative connesse
- Cura la funzionalità e l’efficienza dei laboratori didattici
- È di supporto nelle procedure di gestione inventariale e di magazzino in staff con il DSGA
- Cura i rapporti con la Provincia per il coordinamento della manutenzione degli edifici e degli impianti
- Coordina le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria dei laboratori didattici, da parte del personale tecnico preposto
- Coordina, in raccordo con il responsabile manutenzione impianti e edifici, il lavoro di piccola manutenzione degli edifici e degli impianti scolastici
Addetto al primo soccorso
- Verifica il contenuto dell’armadietto di pronto soccorso in base al d.m.388/15.07.03;
- Predispone le ‘procedure’ in materia di pronto soccorso e di assistenza medica;
- Organizza i rapporti con i servizi esterni, anche per un eventuale trasferimento di un infortunato;
- Predispone il “cartello dei numeri utili” per eventuali chiamate di ‘pronto soccorso’
Addetto al controllo anti fumo
- Verifica lo stato e la visibilità della segnaletica “divieto di fumo” e, se del caso, chiederne la sostituzione o l’integrazione
- Richiama eventuali persone che non osservano il divieto di fumo facendo presente che, se previste, provvederà a segnalare l’infrazione
- Segnala qualunque circostanza sia utile ad assicurare il rispetto del divieto di fumo
Responsabile dell’antincendio
- Emana l’ordine di evacuazione
- Diffonde l’ordine di evacuazione
- Controlla le operazioni di evacuazione
- Effettua le chiamate di ‘pronto soccorso’
- Interrompe le utenze (gas – en. elettrica – acqua) in caso di necessità
- Effettua il controllo periodico di estintori/idranti
- Effettua il controllo quotidiano delle vie d’uscita
- Effettua il controllo dell’apertura degli accessi esterni. Interrompe il traffico.
RSU – Rappresentanza sindacale unitaria
- Eletta dal personale, rappresenta il personale nella Contrattazione integrativa di Istituto
AREA TECNICO AMMINISTRATIVA
DSGA
- Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze
- Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del Dirigente Scolastico
- Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario
- Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili
- Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale
- Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche
Assistente amministrativo
- Svolge l’attività lavorativa con autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo contabile di ragioneria e di economato
- Sostituisce il DSGA
- Può svolgere attività di formazione e aggiornamento ed attività tutorie nei confronti di personale neo assunto
- Ha competenza diretta della tenuta dell’archivio e del protocollo
Collaboratore scolastico
- È addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico
- Provvede alla pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi
- Vigila sugli alunni, provvede all’ordinaria vigilanza e all’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici; collabora con i docenti
- Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale